Cari amici,
vi avevo promesso la ricetta perfezionata del pane naan, ho sforato un po' con i tempi...ehm, sono passati un po' di giorni! Alla fine però … eccola!
Su questa ricetta i miei dubbi erano sul metodo di cottura in quanto ho notato che alcune pagnottelle si gonfiano tipo palloncino e altre restano irrimediabilmente piatte, buone comunque e utilizzabili ma piatte. Bene, dopo varie prove ed esperimenti vi posso dire che dipende solo dal fattore C ahahahah
Comunque tra i metodi vi indicherò quello che ho trovato più performante, e ad oggi ho preparato questi panini almeno una decina di volte.
Il pane Naan, per gli amanti del cibo etnico si presta benissimo per essere farcito con il kebab o come pita da mangiare con le salse greche, in realtà…è ottimo con tutto! Può essere usato come focaccina o tagliato a metà e farcito.
Per 4 panini avrete bisogno dei seguenti ingredienti:
150 gr di farina di grano duro o 00 (io di grano duro)
125 gr di yogurt bianco senza zucchero ( io magro ma solo perché avevo quello)
una punta di cucchiaino di bicarbonato
3 pizzichi di sale
Attenetevi alle dosi altrimenti dovrete aggiungere acqua che non è consigliata.
Preparazione:
1. Ponete la farina in una ciotola, aggiungete il bicarbonato e il sale e mescolate bene. Aggiungete lo yogurt e impastate. Lavorate l'impasto su una spianatoia per un minuto, formate una palla e lasciatela riposare mezzora coperta con della pellicola o una ciotola rovesciata.
2. Trascorso questo tempo, ponete a scaldare una padella spessa sul fornello e tenete a portata di mano un coperchio. Riprendete l'impasto e separatelo in 4 parti, con ognuna delle quali formerete una pallina che appiattirete leggermente con le mani prima di stenderla in un cerchio di 3/4 mm con il mattarello.
3. Quando la padella sarà ben calda, ponetevi il primo panino e attenzione questo momento è cruciale...coprite con il coperchio e lasciatela sotto al massimo 10 secondi. Rigirate e lasciate coperto altri 10 secondi dall'altro lato. D'ora in poi potrete girarle e rigirarle quanto vorrete fino a che non raggiungono la cottura desiderata. Man mano che cuoce la prima, stendete la seconda e via così.
 |
Ecco l'interno farcito con un hamburger agli spinaci e patate al forno
|